La Phylosophy for Children

Campionato-dei-Valori_ILLUSTRAZIONI-EDUCAZIONE_Filosofi-sx.png

Il curricolo della Philosophy for Children (P4C) è un progetto educativo che propone la pratica della ricerca filosofica come indagine conoscitiva nei vari campi dell’esperienza umana.
 La finalità didattico-pedagogica del progetto è quella di incrementare le capacità cognitive complesse, le abilità linguistico-espressive e la maturazione della sfera affettivo-emotiva e socio-relazionale dei soggetti che vi partecipano.

Le coordinate pedagogiche e didattiche di riferimento del modello sono state elaborate intorno alla metà degli anni ’70 da Matthew Lipman e da Ann Margaret Sharp che insieme hanno fondato l’Institute for the Advancement of Philosophy for Children presso la Montclair State University.

La matrice pedagogica del progetto deriva dal pensiero del filosofo statunitense John Dewey e si basa sul riconoscimento della valenza educativa dell’esperienza dell’indagine filosofica intesa come rigorosa pratica di indagine dei campi dell’esperienza umana nelle sue dimensioni estetiche, etiche e logiche.

Presupposto psico-pedagogico è che la pratica dell’indagine filosofica consenta di sviluppare, sin dall’infanzia, le abilità

  • di ragionare;
  • di formare concetti;
  • di indagare il significato dei problemi;
     
Union(1).png

La Philosophy for Children, inoltre, promuove i partecipanti

  • a investigare il senso dei preconcetti e delle assunzioni date per scontate;
  • ad analizzare le argomentazioni proprie ed altrui al fine di scoprirne le fallacie;
  • a dialogare con gli altri, imparando a collocarsi nell’altrui punto di vista e a cooperare alla ricerca comune del significato dell’esperienza;
  • a sforzarsi di regolare il proprio comportamento sugli ideali di giustizia, bellezza, verità.

     

A questo fine dispone di un curricolo ben strutturato, validato da una sperimentazione ormai pluridecennale, diffuso e riconosciuto a livello internazionale (centri che sperimentano e sviluppano il curricolo della Philosophy for Children hanno sede in istituzioni accademiche e non in oltre 60 Paesi e dalla fine degli anni ’90 la Division of Philosophy dell’UNESCO sostiene il programma).
L’ Institute for the Advancement of Philosophy for Children è affiliato all’International Council for Philosophical Inquiry for Children che opera a livello mondiale.


Il setting educativo della Philosophy for Children è la comunità di ricerca: non si fa ricerca filosofica da soli, ma si indaga con altri attraverso la discussione critico-argomentativa che consente di co-costruire percorsi di indagine sulle dimensioni filosofiche dell’esperienza di bambini, adolescenti, adulti. Si tratta di un processo che non può essere direzionato, ma solo facilitato da un formatore che abbia acquisito specifiche conoscenze e competenze psico-pedagogiche, filosofiche e didattiche.
 

Union(2).png

Ogni incontro (sessione) ha la durata di un’ora e si svolge secondo le seguenti fasi:

Fase 1 – Lettura condivisa di un testo-stimolo. 
Fase 2 - Agenda: Metodologia per la scelta condivisa del tema di discussione.
Fase 3 - Piano di discussione: Discussione filosoficamente orientata. 
Fase 4 - Autovalutazione dello svolgimento della sessione.

Per approfondimenti e informazioni si possono consultare i seguenti siti:

www.filosofare.org/crif-p4c/

www.p4c.unina.it

www.icpic.org 

Partecipa con la tua scuola alla prossima edizione

partecipa